Ichimoku Kinko Hyo
![]() |
€ 45,00 invece di € 56,00
EUR
Promozione valida fino al 02/10/2023
Spedito in 24/48 ore
|
Descrizione Inserisci un commento |
Strategie di Trading con l'indicatore Ichimoku Kinko Hyo
L’invenzione dell’indicatore Ichimoku Kinko Hyo è fatta risalire al periodo tra la Prima e la Seconda guerra mondiale ed è attribuita al giornalista nipponico Goichi Hosoda, il quale si era posto l’obiettivo di rendere un grafico interpretabile con un solo colpo d’occhio, eliminando così il ricorso a numerosi altri indicatori. A un primo esame, Ichimoku Kinko Hyo presenta una struttura apparentemente complessa. Ma una volta che si è compreso il meccanismo di funzionamento dell’indicatore il suo utilizzo si rivela di una semplicità disarmante. Ichimoku è composto da 5 diverse linee, ciascuna delle quali fornisce un’informazione sul prezzo diversa dalle altre. Le linee presentano nomi di chiara origine giapponese e, come tali, sono difficili da pronunciare. Nell’ordine sono: Tenkan Sen, Kijun Sen, Chikou Span, Senkou Span A e Senkou Span B. L’indicatore presenta una particolare caratteristica chiamata Kumo: si tratta di un’area sottesa tra la Senkou Span A e la Senkou Span B e il nome deriva dal suo aspetto che ricorda una nuvola (termine che ne è anche la traduzione in italiano). Al termine di ogni sezione sono state inserite apposite griglie di test di autovalutazione, compilate seguendo passo passo i contenuti dei capitoli che le precedono. In tal modo il trader sarà in grado di rendersi conto autonomamente dell’avvenuto apprendimento, grazie anche alla consultazione delle risposte corrette proposte a fine volume. Ichimoku Kinko Hyo - Operatività sui mercati
Perché questo secondo titolo di Corrado Rondelli dedicato all’indicatore Ichimoku Kinko Hyo? La risposta è semplice. Nel primo libro (Strategie di trading con l’indicatore Ichimoku Kinko Hyo, Trading Library, 2017) l’autore ha presentato un percorso conoscitivo dell’indicatore giapponese, fornendone i principali presupposti teorici e classificatori. In questo secondo volume in qualche modo il cerchio si chiude, con il completamento in chiave operativa del percorso iniziato nel primo libro. Un semplice sguardo all’indice chiarisce immediatamente gli intenti di questo lavoro, a partire dall’importanza di operare in trend per passare all’esame di onde e cicli di Hosoda, breakout Kijun Sen, onde della Chikou Span. In quest’opera, poi, si registra un deciso cambio di passo in termini di conoscenza dell’indicatore Ichimoku e di sfruttamento delle sue possibilità operative grazie al suo impiego congiunto con le tecniche di Krausz e Gann, con l’RSI e con le candele Heikin-Ashi. Ma la vera, grande novità di questa nuova opera è costituita dalla presentazione dell’Indicatore di equilibrio o Indicatore Rondelli, creato dall’autore stesso per poter avere costantemente sott’occhio il 50% di Fibonacci in diversi intervalli temporali. Da segnalare è anche il contributo di Giorgio Pallini dedicato al metodo Pillole di Trading, frutto dell’operatività congiunta con Ichimoku Kinko Hyo, Indicatore di equilibrio e individuazione delle aree di prezzo tramite Price Action. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.