Elliott per chi inizia
![]() |
€ 18,95 invece di € 19,95
EUR
Spedito in 24/48 ore
|
Descrizione Inserisci un commento |
La Teoria delle Onde di Elliott è uno dei temi più affascinanti di tutta l’analisi tecnica.
In sostanza questa teoria afferma che il prezzo di qualsiasi azione o commodity si muove, in un mercato libero, secondo predeterminati avanzamenti e ritracciamenti ondulatori, in una modalità semi-ciclica. Più semplicemente, possiamo dire che, secondo questa teoria, i prezzi dei titoli attivamente scambiati si muovono con movimenti a onde, seguendo uno schema alternato che include generalmente tre movimenti di avanzamento per ogni due movimenti di ritracciamento. È una delle poche metodologie che offrono precise regole per determinare l’ampiezza dei movimenti e i livelli dei massimi e dei minimi prima che questi si verifichino. La Teoria delle onde deriva dalla Teoria di Dow, della quale è necessario conoscere i principi base. Il libro ne propone infatti alcuni indispensabili cenni. Ma la Teoria di Elliott è qualcosa di più: è soprattutto una filosofia dell’emozione umana e del comportamento dei gruppi, quindi è una teoria psicologica. Nonostante le numerose opere di divulgazione di tutti gli aspetti della Teoria, non tutti riescono a comprenderne a fondo le potenzialità e, soprattutto, la portata in termini di ausilio all’analisi dei movimenti dei prezzi. Risulta quindi prezioso il contributo di Clif Droke che, con stile chiaro e conciso, affronta i principali aspetti della Teoria delle Onde con l’obiettivo di renderla facilmente comprensibile anche a coloro che da poco si sono avvicinati al trading. Indice testualeSommarioIntroduzione Capitolo 1 - I fondamenti della teoria delle onde di Elliot Capitolo 2 - Cos’è la teoria della onde di Elliott? Capitolo 3 - Correzioni Capitolo 4 - Problemi con la teoria delle onde di Elliott Capitolo 5 - Le onde di Elliott e l’analisi tecnica Capitolo 6 - Il principio di fan Capitolo 7 - Le onde di Elliott e l’analisi dei canali Capitolo 8 - La regola dell’alternanza Capitolo 9 - Le onde di Elliott e l’analisi dei volumi Capitolo 10 - Le onde di Elliott e la contrary opinion Capitolo 11 - Onde filtrate Capitolo 12 - Conclusioni Appendice 1 Appendice 2 Capitolo 13 - Dizionario di termini tecnici Sull’autore |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.