Il metodo Wyckoff per traders
![]() |
€ 39,90
EUR
|
Informazioni importantiLEGGI IL PRIMO CAPITOLO DEL LIBRO |
|
Descrizione Inserisci un commento |
Quarta di copertinaIl manuale illustra, in maniera estremamente semplice e pratica, il metodo Wyckoff, ideato da Richard Wyckoff, noto investitore e studioso dei mercati finanziari a cavallo del ‘900, e si inserisce nel campo di studi dell’analisi tecnica dei mercati finanziari, in particolare nel settore dell’analisi grafica. Il metodo si sostanzia nell’individuazione, tramite la lettura dei prezzi di uno strumento finanziario riprodotto su grafico cartesiano, di alcuni patterns ricorrenti, i quali sottendono l’azione dei grandi investitori intenti ad accumulare o distribuire il sottostante. Tale metodo, ideato agli inizi del XX secolo, appare ancora di estrema attualità ed è reso maggiormente appetibile, nelle attività d’investimento nei mercati finanziari moderni, dalla possibilità di interpolare gli schemi grafici con strumenti di analisi algoritmica e ciclica, utili per filtrare il segnale (di acquisto o di vendita) e per proteggere il capitale. Scopo ultimo del metodo presentato è quindi di consentire, a qualsiasi investitore, di poter compiere autonomamente l’allocazione del proprio capitale nei mercati finanziari sfruttando le probabilità a favore fornite dal riconoscimento di tali patterns grafici, con un adattamento degli stessi in base agli strumenti (tecnici e software) disponibili nei mercati finanziari moderni, fornendo, di fatto, gli elementi per la creazione di un trading system. Il manuale consente al lettore un triplice vantaggio: formativo, tramite l’apprendimento di un metodo di investimento e degli strumenti utili per la costruzione di un trading system; oggettivo, in termini di performance realizzabile e replicabile; soggettivo, inteso come acquisita capacità di lettura del mercato. Indice testualePremessaIntroduzione CAPITOLO PRIMO L’ANALISI TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI: DEFINIZIONE E PRINCIPI L’analisi tecnica: elementi definitori I fondamenti logici dell’analisi tecnica L’efficienza dei mercati Il movimento dei prezzi Il ripetersi della storia Le previsioni tecniche ed economiche e l’analisi fondamentale Lineamenti sul movimento del mercato e la lettura dei prezzi Il concetto di “frattalità” del mercato CAPITOLO SECONDO IL METODO WYCKOFF Le origini e le leggi fondamentali La legge della domanda e dell’offerta La legge di causa ed effetto La legge dello sforzo e risultato La struttura grafica dei prezzi a base del metodo Gli eventi nel dettaglio Preliminary Stop Climax Reaction Test Shaking Breakout Confirmation Le fasi nel dettaglio Un nuovo schema: il “Gradient of ascending bottom” CAPITOLO TERZO UN’APPLICAZIONE EMPIRICA DEL METODO WYCKOFF L’applicazione empirica del metodo Il campione di strumenti finanziari Le criptovalute (Bitcoin ed Ethereum) Gli indici azionari (Nasdaq 100 e Russell 2000) I titoli azionari (Plug Power, Amazon, Nio) 3 3 Principali risultati e prime riflessioni CAPITOLO QUARTO PERFEZIONAMENTO DEL METODO E OSSERVAZIONI CONCLUSIVE Il metodo di Wyckoff e l’analisi algoritmica dei prezzi Il caso Bitcoin Il caso Russel 2000 Il caso Amazon Ulteriori considerazioni tramite l’applicazione dell’analisi ciclica Riflessioni conclusive: il metodo Passaquieti Conclusioni Appendice Ringraziamenti Bibliografia Il manuale illustra, in maniera estremamente semplice e pratica, il metodo Wyckoff, ideato da Richard Wyckoff, noto investitore e studioso dei mercati finanziari a cavallo del ‘900, e si inserisce nel campo di studi dell’analisi tecnica dei mercati finanziari, in particolare nel settore dell’analisi grafica. Il metodo si sostanzia nell’individuazione, tramite la lettura dei prezzi di uno strumento finanziario riprodotto su grafico cartesiano, di alcuni patterns ricorrenti, i quali sottendono l’azione dei grandi investitori intenti ad accumulare o distribuire il sottostante. Tale metodo, ideato agli inizi del XX secolo, appare ancora di estrema attualità ed è reso maggiormente appetibile, nelle attività d’investimento nei mercati finanziari moderni, dalla possibilità di interpolare gli schemi grafici con strumenti di analisi algoritmica e ciclica, utili per filtrare il segnale (di acquisto o di vendita) e per proteggere il capitale. Scopo ultimo del metodo presentato è quindi di consentire, a qualsiasi investitore, di poter compiere autonomamente l’allocazione del proprio capitale nei mercati finanziari sfruttando le probabilità a favore fornite dal riconoscimento di tali patterns grafici, con un adattamento degli stessi in base agli strumenti (tecnici e software) disponibili nei mercati finanziari moderni, fornendo, di fatto, gli elementi per la creazione di un trading system. Il manuale consente al lettore un triplice vantaggio: formativo, tramite l’apprendimento di un metodo di investimento e degli strumenti utili per la costruzione di un trading system; oggettivo, in termini di performance realizzabile e replicabile; soggettivo, inteso come acquisita capacità di lettura del mercato. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.