OPZIONI DI TRADING
![]() |
€ 35,00
EUR
Spedito in 24/48 ore
|
Informazioni importantiIL LIBRO SARA' NUOVAMENTE DISPONIBILE ENTRO IL 27 GENNAIO 2025. E' POSSIBILE ACQUISTARLO CON CONSEGNA PREVISTA ENTRO LA FINE DI GENNAIO 2025 |
|
Descrizione Inserisci un commento |
Nel libro Opzioni di Trading il lettore troverà un percorso didattico completo e adatto sia per chi non conosce ancora il mondo delle opzioni e opera direttamente sui mercati tradizionali, ma anche per chi con le opzioni opera da tempo. Il percorso didattico In questo libro interattivo, gli Autori mettono a disposizione del lettore tutta la loro esperienza fatta di anni sui mercati finanziari.
Biografia degli autoriDaniele Ponzinibbi Laurea In Scienze Politiche con indirizzo Economico Internazionale; dal 1999 ha maturato significative esperienze nell’ambito del trading on line sul forex come responsabile dello sviluppo dei trader all’interno di primari intermediari in cambi e broker e come trader privato.
Sviluppatore software in ambiente Windows, comincia la sua carriera sviluppando applicazioni per Windows 95/98 utilizzando Delphi e C++.
Informazioni aggiuntiveSommario PARTE 1 INTRODUZIONE TEORICA E PRIMI PASSI OPERATIVI
COSA SONO E COME FUNZIONANO LE OPZIONI Introduzione Dalla compravendita diretta alle opzioni Le opzioni Call Strike, scadenza ed importo del premio La vendita di un contratto di opzione Call Le opzioni Put Il rischio e la volatilità delle opzioni La rivendita di un contratto di opzione Il Valore intrinseco di una opzione Il Valore temporale di una opzione La volatilità implicita Determinare il prezzo di una opzione Test di autovalutazione CAPITOLO 2 LE OPZIONI NEI MERCATI FINANZIARI Le Opzioni Vanilla e le altre tipologie Le opzioni in pratica Esercizio ed assegnazione dei contratti di opzione con consegna fisica I pericoli della vendita delle opzioni allo scoperto operando con prodotti che prevedono consegna fisica Liquidazione per contanti sulla base del prezzo di regolamento Margin-call, stop-out e protezione dal saldo negativo Dimensione del contratto di opzioni e leva finanziaria Tempo, volatilità e prezzo nell’arco di vita di un’opzione L’incidenza del tempo L’incidenza della volatilità implicita L’incidenza del prezzo del sottostante Il Delta come probabilità Test di autovalutazione
L’IMPORTANZA DI PIANIFICARE UNA STRATEGIA Gestione del rischio Approccio Tecnico Misurare gli eccessi di prezzo Approccio fondamentale Analisi intra market S&P500 VS EUR/USD GOLD VS DOLLAR INDEX GOLD VS AUD/USD CRUDE OIL VS USD/CAD Test di Autovalutazione CAPITOLO 4 LA PIATTAFORMA AVA OPTIONS ED ALCUNE STRATEGIE DI BASE La scelta della piattaforma I primi passi con Ava Options Una prima operazione Spot Acquisto di una opzione Vendita di una opzione Piano di trading per l’acquisto di una opzione con EUR/CAD Gestione della posizione Piano di trading per la vendita di una opzione con USD/JPY Gestione della posizione Opzioni su indici azionari Long Call con S&P500 Test di autovalutazione PARTE 2 STRATEGIE OPERATIVE CAPITOLO 5 STRATEGIE PER SFRUTTARE LA VOLATILITÀ Trading con le opzioni SPX Acquisto di una Put SPX in Ava Options VIX e Ultra VIX Short-Term Futures Long Straddle Long Straddle con EUR/USD Piano di trading Vantaggi e Svantaggi Reverse Iron Butterfly Reverse Iron Butterfly con EUR/GBP Piano di trading Reverse Iron Butterfly non simmetriche CAPITOLO 6 COVERED CALL E COVERED PUT Covered Call Piano di trading Vantaggi e Svantaggi Visualizzazione del Payoff della Covered Call in Ava Options Covered Put Piano di trading Tecniche di correzione delle Covered Put
STRATEGIE BASATE SUGLI SPREAD VERTICALI Long Call Spread Long Call Spread con USD/JPY Piano di trading Vantaggi e Svantaggi Bear Call Spread Short Call Spread con USD/CHF Piano di trading Vantaggi e Svantaggi CAPITOLO 8 STRATEGIE PER I MERCATI LATERALI Short Strangle Short Strangle con CAD/CHF Piano di trading Vantaggi e Svantaggi Strategie di correzione di una Short Strangle – Parte 1 Strategie di correzione di una Short Strangle – Parte 2 Long Butterfly Long Butterfly con CAD/CHF Piano di trading Vantaggi e Svantaggi Elastic Short Straddle Elastic Short Strangle con EUR/AUD Gestione del primo movimento ribassista Gestione della direzionalità ribassista Gestione della direzionalità rialzista Gestione del primo movimento rialzista Vantaggi e Svantaggi Strategie basate sul decadimento temporale: Calendar Spread Calendar Spread con GBP/USD Rischio/Rendimento di una Calendar Spread Piano di trading Vantaggi e Svantaggi CAPITOLO 9 STRATEGIE DIREZIONALI DI MEDIO PERIODO Long Call Ratio Long Call Ratio con USD/JPY Piano di trading Vantaggi e Svantaggi Long Put Ratio Long Put Ratio con EUR/CAD Piano di trading Vantaggi e Svantaggi CAPITOLO 10 FX OPTIONS SQUARE A cura di Marco Doni Options Square La strategia Piano di Trading FX Options Square FX Options Square con le coppie EUR/USD e GBP/USD Gestione dell’operazione CAPITOLO 11 LA STRATEGIA PING PONG Introduzione L’indicatore Detrended Spread Piano di trading per la strategia Ping Pong CAPITOLO 12 COPERTURA RISCHIO CAMBIO A cura di Andrea Vaturi Il rischio cambio Rischi legati all’acquisto di beni o servizi Rischi legati alla vendita di beni o servizi |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.