Analisi Intermarket e altre storie
04.01.2019
![]() UNA GIORNATA SUI MERCATI GLOBALI
|
|
autori: | Fabrizio Pozzi |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Che piacere! Direttamente da Dublino ho in linea Fabrizio Pozzi, autore della novità Una giornata sui mercati globali. Ne approfitto immediatamente per rivolgergli alcune domande che possano aiutarvi a capire meglio i contenuti del suo nuovo libro.
• Caro Fabrizio, nel 2012 hai pubblicato con Trading Library Vincere con l’Intermarket analysis, un libro dedicato a un argomento specifico. Ora invece proponi un titolo di interesse più generale, ossia una giornata tipo di operatività sui mercati, e con una stesura stilisticamente diversa. Perché questa scelta?
Fondamentalmente per due ragioni: la prima per fornire al lettore uno strumento di utilizzo più immediato e di più agevole lettura; la seconda per attribuire “peso specifico” e maggiore enfasi a ogni singola frase, eliminando tutto ciò che, di norma, appare superfluo e tende ad annoiare l’utente in quanto non inerente alla finalità principale del libro.
• Quali sono i destinatari ideali di un libro sui Mercati Globali?
Il destinatario può essere chiunque: dal principiante che, passo dopo passo, segue l’evoluzione di una giornata-tipo sui Mercati, al professionista che sicuramente può ricavare ulteriore valore aggiunto da integrare al proprio know-how.
• Nel libro fai spesso riferimento a riflessioni di natura psicologica nel valutare che i mercati finanziari rappresentano l’interazione tra individui. Puoi spiegare questo concetto?
La frequenza delle tematiche psicologiche altro non fa che riflettere l’irrazionalità che ogni giorno si riscontra sui mercati, la cui chiave di lettura costituisce un aspetto fondamentale per sviluppare una profittabilità sia di breve (tattica) che di lungo periodo (strategica).
• Ciascuno dei tre capitoli del libro, significativamente intitolati mattino, pomeriggio e sera, è suddiviso in fasce orarie. Esiste una fascia oraria particolarmente decisiva per gli investitori?
Si potrebbe facilmente dire che, in teoria, il momento dell’uscita dei dati americani sia quello che maggiormente catalizza l’attenzione degli investitori. In realtà l’esperienza insegna che, soprattutto nei timeframe intraday, i trend spesso si sviluppano inattesi e non supportati da alcuna news; la qual cosa, ancora, suggerisce come le metodologie algoritmiche possano risultare profittevoli solo se opportunamente combinate con le tecniche psicologiche.
• Le tematiche intermarket, che peraltro interessano a numerosi nostri lettori, sono uno dei punti centrali delle tue pubblicazioni, così come di quest’ultimo libro. In merito hai qualche altro progetto a breve?
A breve assolutamente no. Questa guida operativa può considerarsi sufficientemente esaustiva e aggiornata per la finalità che mi ha spinto a scriverla anche se, ovviamente, ogni singolo paragrafo potrebbe essere approfondito nello specifico, in base alle esigenze del singolo utente. Magari se ne riparla tra qualche anno, qualora le dinamiche dei mercati dovessero richiedere (verosimilmente) una revisione completa e aggiornata delle tematiche Intermarket.
Ringrazio Fabrizio Pozzi per le sue accurate spiegazioni e mi auguro che in qualche modo possano avervi stimolato a intraprendere la lettura del suo nuovo libro. E se così fosse, vi invito senz’altro a seguire questo link per avere ulteriori informazioni sul libro.
Infine vi ricordo che avete ancora a disposizione alcuni giorni per i vostri acquisti a zero spese e che dal 7 gennaio riprenderemo regolarmente a evadere i vostri ordini.
Articolo letto 1654 volte.
Inserisci un commento