Corsi e ricorsi… di Formazione
Corsi e ricorsi… di Formazione
Non avete idea di quante ore trascorriamo con i nostri clienti al telefono o via Skype. Spesso accade anche di conoscere per la prima volta persone che ci raccontano la propria vita, le proprie scelte, che ci confidano i motivi che li hanno spinti a dedicarsi al trading. Per il desiderio di migliorare la propria situazione finanziaria, certo, ma anche per passione, per la volontà di mantenere il pieno possesso della propria vita evitando, per esempio, di “regalarla” a un’azienda. In tutti questi casi, tuttavia, emerge con evidenza la ricerca inesausta di formazione finanziaria, di consapevolezza dei rischi e dell’importanza di attrezzarsi adeguatamente per evitarli. Perdonatemi se batto ancora sullo stesso tasto, ma avverto con chiarezza un bisogno di formazione che si fa ogni giorno più accentuato, e segnatamente di formazione erogata da professionisti i quali, alla ineludibile competenza, sappiano affiancare una strategia didattica efficace e rispettosa dei ritmi di apprendimento di tutti. Il tutto, ed è un aspetto molto rilevante, proposto a prezzi che ne favoriscano la più ampia diffusione. A questo punto mi accorgo di avere involontariamente riproposto le linee guida della Trading Library Academy.
Colgo quindi questo spunto per ricordarvi il nuovo corso dell’inesauribile Pietro Paciello che si intitola Risk&Money Management e che verrà inaugurato lunedì 12 settembre alle ore 17,00 da uno straordinario webinar gratuito. Vi invito senz’altro a iscrivervi e vi ricordo che il corso in esame avrà come argomenti focali: la costruzione di un piano di trading performante e le norme comportamentali per gestirlo al meglio; la ricerca dell’equilibrio tra stop loss e take profit; il controllo del rischio; l’uso dei fogli di calcolo (excel) a supporto dell’attività di trading quotidiana. Non è difficile cogliere che si tratta di temi di primaria importanza, imprescindibili per qualunque tipo di accostamento ai mercati finanziari.
Anche le commodities sono servite!
Sono assolutamente certa che molti di voi si sono già rivolti queste domande: “Perché il prezzo dell’oro è influenzato dal petrolio?”. E ancora: “Perché lo stesso prezzo dell’oro subisce l’influenza dei mercati azionari e obbligazionari?”. Domande di strettissima attualità che richiedono risposte urgenti e competenti.
Così Trading Library Academy ha deciso senza indugi di affidare i propri corsi sulle commodities semplicemente al migliore, al top teacher: a Carlo Vallotto! Si tratta di un docente molto esperto e di un professionista molto noto e apprezzato nel nostro Paese. Di concerto con lui è nata l’area di formazione denominata Metalli&Mercati: un progetto didattico nuovo di zecca (è proprio il caso di dirlo!) che ci vedrà impegnati nei prossimi mesi su argomenti quali l’oro, l’argento, il petrolio e altri ancora.
Filo conduttore della metodologia didattica del Dott. Vallotto sarà il costante richiamo ai principali concetti di analisi tecnica, scelta che senza dubbio mi autorizza ad affermare come questi corsi si presentino particolarmente adatti anche a coloro che avvertono la necessità di apprendere o semplicemente di consolidare i prerequisiti tecnici indispensabili per l’analisi dei mercati.
Vi dò appuntamento a giovedì 15 settembre, ore 17,00, per partecipare gratuitamente al webinar che inaugura ufficialmente l’importante corso di formazione intitolato Il Mercato dell’oro.
Il webinar free affronterà l’analisi della domanda, ovvero quali sono gli eventi macroeconomici, geopolitici, metereologici e le turbative di mercato che la influenzano.
Successivamente il corso proseguirà con l’analisi dell’offerta, cioè di settori di sviluppo, costi estrattivi, break even point delle Società minerarie e selezione delle migliori opportunità del mercato dell’oro.
Il docente analizzerà poi gli scenari futuri di sviluppo del prezzo dell’oro, in riferimento alla forza del mercato con la gold/silver ratio e all’applicazione corretta di semplici regole di analisi tecnica per operare con profitto.
Chiuderàil corso la preparazione di un’operazione con l’analisi grafica con particolare attenzione ai dati macroeconomici in uscita e operatività in tempo reale.
Cinque webinar, un corredo di apparati didattici, un docente di altissimo livello a vostra disposizione e un prezzo incredibile sono gli ingredienti che mi spingono a invitarvi a riflettere sull’importanza di partecipare al corso Il Mercato dell’oro.
Buona formazione finanziaria.
Articolo letto 1689 volte.
Inserisci un commento