Grafici: strumenti di previsione o folklore?
04.04.2017
![]() Enciclopedia del trading e dell'analisi tecnica
|
|
autori: | Schwager Jack D. |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Questo titolo appartiene al primo capitolo del libro Enciclopedia del Trading e dell’Analisi tecnica di Jack Schwager. Un capitolo che inizia con la storia di uno speculatore con una forte brama di successo, la quale aumentava ad ogni suo insuccesso. Le sue decisioni di trading erano prese in base ai fondamentali con complicati modelli previsionali: eventi imprevisti, però, lo portavano fuori strada con risultati molto poco soddisfacenti. Decidendo in seguito di utilizzare l’analisi grafica e studiando attentamente i grafici dei prezzi, è cominciata tutta un’altra storia, che passa dai grafici ai trading system.
Si tratta di una scienza esatta?
Lo speculatore della nostra storia ricerca e studia continuamente, imbattendosi anche in passaggi curiosi: scoprì così che poteva guadagnare comprando pancetta di maiale il primo martedì del mese per un certo numero di giorni. E poi che poteva “rincorrere” i guadagni uscendo dalle posizioni al terzo giovedì del mese. Lo speculatore continuò il suo percorso fino ad arrivare da un grande saggio che viveva da solo sull’Himalaya: il nostro speculatore chiese anche al grande saggio un suo consiglio per operare sui mercati. Questo risposte con una solo parola: BLASH. E da qui la storia cambia nuovamente. Jack Schwager ci consegna un grandissimo libro, considerato da moltissimi analisti un vero testo di riferimento. Un libro da consultare in ogni momento. Un enorme manuale di oltre 700 pagine, dove ognuna vale tantissimo!
Ecco cosa dice di questo libro Thomas De Mark: Jack D. Schwager possiede una straordinaria abilità nell’estrarre gli elementi importanti di complessi approcci di market timing e condensarli in un testo utile e comprensibile. Non solo riesce a presentare queste idee intelligentemente in un formato semplice e deduttivo, ma dimostra la loro applicazione ai mercati con chiarezza e precisione.
E se lo dice il Grande Thomas De Mark c’è proprio da credergli!
Buona lettura
Articolo letto 1986 volte.
Inserisci un commento