Impulse System: un Sistema Censore
![]() IL NUOVO VIVERE DI TRADING
|
|
autori: | Elder Alexander |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
È arrivato il nuovo libro del Dr Elder
Mentre scriviamo queste note a Rimini, in anteprima nazionale, il Dott. Gianluca Leo e Trading Library presentano Il Nuovo Vivere di Trading di Alexander Elder, senza dubbio l’evento editoriale in ambito trading più rilevante dell’anno in corso.
In particolare, il Dott. Leo intratterrà i visitatori di ITForum dalle 16,15 alle 17,15, presso la Sala Agorà, sul tema: Fare trading con le nuove tecniche di Alexander Elder.
A tutti coloro che non potranno essere presenti alla manifestazione fieristica riminese, ma che sono comunque interessati al nuovo libro e alle tecniche di Elder, Gianluca Leo dedica in esclusiva l’articolo che segue queste righe.
Buona lettura.
Impulse System: un Sistema Censore
di Gianluca Leo (www.marketnoise.net)
I movimenti di prezzo sono determinati da due componenti che concorrono in pesi diversi a seconda delle diverse fasi di mercato: forza e inerzia sono alla base di rialzi, ribassi e movimenti laterali di tutti gli strumenti su cui facciamo trading. Abbiamo forza quando, in un mercato rialzista, i compratori sono disposti a pagare di più e i venditori a liberarsi dei loro titoli a un prezzo più elevato possibile o, nei ribassi, quando i venditori sono disposti a vendere short ad un prezzo più basso e i compratori timorosi entrano sul mercato solo a prezzo di sconto. L’inerzia si presenta invece quando il trend di un indice è partecipato da un numero progressivamente inferiore titoli.
Nella Figura 1 l’indice SPX è rappresentato con la tecnica del Triple Screen descritta nell’articolo precedente. Il minimo di Natale è stato improvvisamente rovesciato da una serie di candele rialziste che testimoniano l’ingresso di masse di compratori sul mercato; è evidente che un trend reversal così chiaro e netto sia dovuto all’ingresso della forza: i tori sono disposti a pagare un po’ di più, gli short corrono a ricoprirsi. La presenza di forza in acquisto è intuitiva ma la possiamo confermare con alcuni indicatori, come l’indice New High-New Low (NH-NL) disegnato sotto al grafico settimanale di SPX, che segnala che il numero di titoli che raggiunge nuovi massimi è in progressivo e veloce aumento. Forza.
A destra, l’indice SPX giornaliero è in continua ascesa ma, disegnato in basso, l’indice NH-NL calcolato su tre diversi archi temporali è in progressivo ribasso a partire da Marzo: Il trend rialzista dell’indice è sostenuto da un numero progressivamente minore di titoli. Inerzia.
Forza e inerzia applicate al prezzo possiamo anche misurarle con il corredo di oscillatori e indicatori presentati negli articoli precedenti (Figura 2): misuriamo la forza con la pendenza del MACD istogramma (MACD-H) e l’inerzia con la pendenza della EMA. Queste due componenti possono essere in accordo tra loro (come un treno in accelerazione) oppure andare in direzioni opposte (come un treno in corsa il cui macchinista ha però tolto gas). A seconda della direzione di forza e inerzia, Impulse colorerà le candele giornaliere in modo diverso.
Quando MACD-H e EMA sono entrambi al rialzo, Impulse colora la barra di verde impedendo di andare short. Al contrario, se MACD-H e EMA sono entrambi al ribasso, Impulse colorerà la candela di rosso, impedendo di aprire nuove posizioni long. Se EMA e MACD-H sono in contraddizione tra loro, uno dei due al rialzo e l’altro al ribasso, la candela verrà colorata di blu, consentendo l’apertura sia di nuove posizioni long che short (Figura 3).
Impulse è quindi un sistema censore: non dice cosa fare, dice cosa non fare.
In Figura 4 è rappresentata Bayer, con la tecnica del Triple Screen, l’Impulse System e il MACD. Sul grafico giornaliero è presente una divergenza con falso breakout che ha dato, dalla sua origine, due segnali d’ingresso (frecce verdi verticali). Se analizzassimo questo titolo solo sul giornaliero, la qualità della divergenza ci avrebbe certamente invitato ad entrare fin dal primo segnale. Confrontando però il giornaliero con il settimanale, osserviamo che Impulse non ha mai consentito di andare long: le barre settimanali sono infatti colorate di rosso da oltre un mese. L’avere inserito nella nostra analisi la tecnica del Triple Screen e dell’Impulse System, ci ha impedito di entrare su un setup indubbiamente ottimo ma che non è proseguito come atteso.
Articolo letto 1720 volte.
Inserisci un commento