ITF 2016: grazie a tutti!
ITF 2016: grazie a tutti!
Archiviata anche l’ultima edizione di ITForum, desidero in primo luogo ringraziare lo staff di Trading Library, le ragazze allo stand e tutti i visitatori che sono passati a salutarci, a sfogliare con noi qualche titolo, a scambiare qualche opinione sull’andamento dei mercati.
Vorrei tuttavia tributare un ringraziamento particolare ai nostri relatori che, al di là di facili trionfalismi, hanno fatto registrare il “tutto esaurito”. Un vero e proprio dream team: Francesco Caruso, Renato Decarolis, Pietro Paciello, Alessandro Aldrovandi. Proprio con quest’ultimo, in particolare, abbiamo commentato gli eventi della fiera riminese, le speranze per il futuro, le sensazioni.
Alessandro Aldrovandi, fra l’altro, ha ripreso da par suo il filo del discorso proposto a ITForum e ha ribadito che – a suo modo di vedere – da qualche anno è venuto a mancare uno dei punti di riferimento più importanti per effettuare le scelte di investimento, ossia la correlazione. Questo significa che ogni mercato si muove motu proprio e che ogni area geografica andrebbe analizzata singolarmente.
Aldrovandi ha poi proseguito sostenendo che, sulla base dei suoi modelli previsionali, il sentiment che caratterizzerà il secondo semestre del 2016 dovrebbe essere laterale/positivo con un’accentuata volatilità. La crescita economica globale è ancora lenta, come dimostrano la staticità dei paesi emergenti e le compresse quotazioni delle principali commodities. A questo proposito si rileva che probabilmente i prezzi del petrolio rimarranno così bassi ancora a lungo e che, come indicatore economico, sarà meglio osservare l’andamento del rame. Riguardo i principali mercati azionari, invece, tutto dipenderà dalla Fed che nel prossimo giugno deciderà in merito all’aumento dei tassi di interesse. Se dovesse avvenire, ovviamente, Wall Street ne risentirebbe pesantemente nel breve termine, trascinando al ribasso anche l’Europa. In caso contrario dovrebbe diffondersi una generalizzata positività che potrebbe vedere i mercati del vecchio continente sovraperformare quelli americani.
Sono grata ad Alessandro per queste sue previsioni e per il suo intervento a ITF, con il quale ha presentato un interessante modello previsionale per operare in Borsa basato sull’analisi della stagionalità dei prezzi. Grazie allo studio di particolari movimenti ripetitivi e ricorrenti, infatti, può diventare più semplice individuare i vari trend del mercato.
Concludo ricordandovi che per domani 25 maggio, ore 17,00, è programmato uno speciale Market Alert gratuito con Pietro Paciello, interamente dedicato all’analisi del petrolio.
Dopo una prolungata fase di ribasso, il petrolio sembra aver abbandonato definitivamente i minimi dell'anno rimbalzando con forza e decisione... Se i timori fino a pochi mesi fa erano legati al prezzo troppo basso, adesso si riaffacciano timori di senso inverso, con la poderosa risalita in area 50$ che potrebbe minare i già fragili fondamentali della nostra economia. Ne parliamo domani pomeriggio dopo i dati sulle scorte, da alcuni ritenute "eccessive" e quindi con volatilità sicuramente in aumento sin dalle prime battute pomeridiane.
Vi lascio il link per l'iscrizione al webinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/1533715741459733506
Ancora grazie a tutti voi e vi invito come di consueto a seguire le iniziative formative di Trading Library Academy e di Pietro Paciello che, proprio in questi giorni, sta progettando un nuovo corso dedicato al KAGI.
Articolo letto 1782 volte.
Inserisci un commento