I grafici con le candele Heikin-Ashi
![]() Strategie con le candele Heikin-Ashi
|
|
autori: | Renato Decarolis |
formato: | Ebook |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Decarolis ha cercato di risolvere il primo caso, quello della scadenza temporale di determinati livelli, con l’uso dei grafici Heikin-Ashi.
Non si tratta di un indicatore o di un oscillatore, ma di un’invenzione le cui origini arrivano dal lontano Oriente, con un tipo di rappresentazione grafica molto simile, che si sostituisce alle ben più famose candele giapponesi (la provenienza resta comunque sempre nipponica).
Strategie con le candele Heikin-Ashi è il titolo del nuovissimo eBook firmato appunto da Renato Decarolis.
I vari indicatori, oscillatori e altri mezzi utilizzati per l’analisi dei grafici, si possono personalizzare secondo le proprie esigenze, come per esempio il numero dei periodi di una media mobile.
La candela daily Heikin-Ashi, invece, non si può modificare: sarà per sempre bianca o nera.
Si tratta di un dato oggettivo forte, che non consente obiezioni, né strumentalizzazioni che potrebbero portare a una deroga della strategia, soprattutto quando si parla dell’uso degli stop loss. E allo stesso momento rappresenta un segnale chiaro e inequivocabile per la propria operatività.
Occorre anche dire che non tutte le candele Heikin-Ashi sono da prendere in considerazione: non bisogna vendere ogni volta che diventa nera o comprare quando è bianca. Si tratta di far corrispondere il colore a una resistenza (nero) oppure a un supporto (bianco).
In questo eBook l’autore si sofferma sulle varie strategie con le candele Heikin-Ashi, segnatamente la strategia multiday sul mercato azionario e sul Forex, nonché sulla strategia intraday su indici. Chiude il lavoro un capitolo dedicato ai risvolti psicologici del trading.
Redazione
Guarda tutti gli articoli scritti da Redazione
Articolo letto 5332 volte.
Inserisci un commento