La Grande Analisi Tecnica
![]() La nuova scienza dell'analisi tecnica
|
|
autori: | DeMark Thomas R. |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Sembra una materia sulla quale tutti possono parlare, scrivere o fare corsi. Invece non è esattamente così. Per scrivere di analisi tecnica bisogna essere dei Maestri del Trading. Spesso mi sono chiesta: quali sono i testi più importanti in questo ambito? Ho rivolto questa stessa domanda anche ai Grandi Analisti nazionali e internazionali. E la risposta è sempre la stessa: i manuali di riferimento sono quelli firmati da Pring, Murphy e dal mitico De Mark. E non è un caso se i manuali più accreditati vengono identificati e citati con il nome dell’autore. È il caso, per esempio, del testo di Thomas De Mark intitolato La Nuova Scienza dell’Analisi Tecnica.
Quando in Trading Library abbiamo deciso di pubblicare questo libro, noi per primi siamo rimasti affascinati dal valore dei suoi contenuti. Si tratta di un testo che ha poco da spartire con la miscellanea di nozioni sull’analisi tecnica che alcuni dispensano. In questo testo troverete la scienza dell’analisi tecnica per vedere i mercati e interpretare la Borsa, grazie soprattutto al potente e celeberrimo time frame Sequential messo a punto da De Mark.
La nuova scienza dell’analisi tecnica è una vera e propria rivoluzione, una messe di informazioni che potrete inserire nel vostro bagaglio di trader e che vi tornerà continuamente utile. Un primo vero passo verso l’approccio scientifico per diventare quant trader.
Nella premessa del libro, firmata da John J. Murphy, mi ha colpito particolarmente questo passaggio: “In ogni caso il suo messaggio è di essere più creativi e precisi, in una parola migliorativi. Nel far ciò egli innalza ogni metodologia a un livello più elevato”. Ed è proprio così! In questo libro sono spiegati tutti gli strumenti dell’analisi tecnica in modo che siano effettivamente applicabili. Non ci sono figure esornative ma grafici di estrema chiarezza e rigore scientifico.
Ma lascio la parola al grande De Mark che spiega alcuni dei suoi capisaldi: “Vi sono tre approcci il primo è casuale e soggettivo ed è basato sull’interpretazione di un grafico dei prezzi basata sul “sentirselo nelle viscere” o, più precisamente, sul tirare a indovinare. La maggior parte dei trader opera a questo più semplicistico livello, perché non richiede analisi rigorose o giustificazioni. Sfortunatamente, per motivi di convenienza si sacrificano consistenza e logica. Il secondo approccio genera indicatori di market timing che identificano i livelli di prezzo generalmente associati a zone di ipercomprato e ipervenduto. Sebbene un buon numero di trader sottoscriva almeno parzialmente questo tipo di analisi, tipicamente questi individui non solo limitano il campo delle proprie ricerche agli indicatori più diffusi, ma accolgono anche pedissequamente le metodologie di loro interpretazione; in altre parole, essi mancano totalmente di creatività e falliscono nel solo tentare di sviluppare i loro indicatori proprietari o di apportare miglioramenti agli indicatori esistenti. Ancora oltre, essi spesso formulano aspettative gonfiate sul merito di tali indicatori e falliscono nel riconoscerne i limiti. Il metodo più efficace e di maggior valore consiste nello sviluppo di sistemi che generano segnali di acquisto e vendita. Pochi analisti possiedono il background, l’esperienza e la volontà di dedicare il proprio tempo e l’energia necessari ad acquisire queste competenze. Io intendo discutere l’evoluzione dall’artistico primo livello fino al sofisticato, meccanico terzo livello ed enfatizzerò esempi in grado di descrivere i benefici dell’applicazione congiunta di sistemi di efficacia provata e di tecniche disciplinate”.
Che cosa ci si aspetta da un libro sull’analisi tecnica? Che l’analisi tecnica sia davvero applicabile e non un favoloso sistema che non porta a risultati concreti. Questo è il grande segreto del libro di Tom De Mark: rendere l’analisi tecnica applicabile e operativa.
Articolo letto 2368 volte.
Inserisci un commento