L’oscillatore DeMark
![]() La nuova scienza dell'analisi tecnica
|
|
autori: | DeMark Thomas R. |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Con questo articolo prosegue il piano di presentazioni che culminerà nella costruzione di un Trading System automatico che sarà messo a disposizione dei lettori.
Il calcolo per ottenere l’oscillatore DeMark non è fra i più semplici, infatti esso è ottenuto mediante il rapporto tra il Buffer denominato “DeMax" e un altro Buffer denominato "DeMin".
Il "DeMax" è così calcolato:
If high(i) > high(i-X) , then DeMax(i) = high(i)-high(i-X),
otherwise DeMax(i) = 0
che tradotto significa:
se il massimo di oggi è maggiore del massimo di X giorni fa, allora il DeMax deve assumere il valore della differenza tra i due massimi, altrimenti il DeMax varrà zero.
Il "DeMin" viene ottenuto mediante il seguente algoritmo:
If low(i) < low(i-X), then DeMin(i) = low(i-X)-low(i), otherwise DeMin(i) = 0.
Riassunto in una frase:
Se il minimo di oggi è minore del minimo di X giorni fa, allora il DeMin assumerà come valore il risultato della differenza dei due minimi, altrimenti il DeMin assumerà un valore pari a zero.
Abbiamo ora ottenuto il numeratore e il denominatore del nostro rapporto.
Ora andiamo a vedere come si calcola il DeMark vero e proprio:
DeMark(i) = SMA(DeMax, X)/(SMA(DeMax, X)+SMA(DeMin, X))
dove SMA sta per Simple Moving Average, ovvero una media mobile semplice, e X sta per il numero di periodi usati nel calcolo.
Graficamente il DeMark si presenta così:
I segnali operativi forniti dal DeMark sono molto intuitivi e il suo utilizzo teorico di base è il seguente:
segnale BUY = quando il DeMark crossa dal basso verso l’alto la linea dello 0.3;
segnale SELL = quando il DeMark incrocia al ribasso la linea del valore 0.7.
Personalmente lo utilizzo in una maniera leggermente diversa e personalizzata ma anche così da ottimi segnali, ovviamente lascio a voi la taratura del numero di periodi a seconda dello strumento finanziario che andrete ad analizzare.
Di seguito il link per poter effettuare il download dell’indicatore DeMark.
Articolo letto 5317 volte.
Inserisci un commento