New Big Traders
Investimenti&Risparmio/New Big Traders è il titolo del nuovissimo progetto editoriale di Trading Library che attinge i propri contenuti direttamente dagli studi e dalle ricerche del mondo accademico italiano, in particolare dalle Università di Bologna, Padova, Venezia e Milano. Il lancio della nuova collana, inizialmente prevista in formato eBook, avverrà nei prossimi giorni e culminerà con una presentazione in grande stile a ITF Rimini, 22-23 maggio prossimi.
Hedge Funds in portafogli di clienti private è il primo titolo, a firma di Simone Silvestri. Questo testo affronta il tema della convenienza dell’inserire investimenti in hedge funds all’interno di portafogli di clienti private, dal punto di vista del profilo rischio/rendimento. A partire dagli investimenti alternativi, si prende poi in esame il fenomeno del private banking, la situazione attuale e i possibili sviluppi futuri sia in Italia sia a livello internazionale, soprattutto in termini di masse gestite e di composizione dei portafogli. Infine l’autore descrive in dettaglio gli hedge funds, evidenziando le caratteristiche che li hanno resi sempre più importanti in ambito finanziario e oggetto d’interesse particolare da parte dei regulators internazionali a seguito della recente crisi finanziaria.
Un secondo titolo interessante è quello di Emanuele Bincoletto, Piani di accumulo - Modalità di compatibilità. La validità dei Piani di Accumulo (PAC) è tra gli argomenti più attuali e controversi all’interno del mondo finanziario. La diversificazione temporale, principio cardine alla base dei PAC, può veramente proteggere l’investitore dal rischio legato al giusto timing d’ingresso nel mercato? Tale indubbio vantaggio può controbilanciare gli innegabili elevati costi che contraddistinguono i PAC? A chi si rivolge questa modalità di investimento? A queste domande, il lavoro di Bincoletto fornisce risposte puntuali prendendo le mosse dalla teoria che sta alla base dei PAC e analizzandone poi la validità pratica attraverso lo studio dei loro risultati potenziali su un ventaglio di mercati europei tra il 2000 e il 2013.
Di Giulia Caco è invece il titolo Exchange Trade Funds - Un’analisi puntuale di efficienza. Il risparmio gestito ha assunto negli ultimi venti anni un’importanza crescente in tutte le economie sviluppate. A partire dall’inizio degli anni ’90, in Europa e negli Stati Uniti le attività gestite dagli operatori del settore sono più che triplicate in valore assoluto. Anche in Italia si è assistito a un profondo mutamento del mondo del risparmio, che ha visto la maggioranza dei risparmiatori migrare da forme di impiego tradizionali a strumenti più sofisticati, quali fondi comuni, fondi pensione e gestioni patrimoniali. La composizione della ricchezza finanziaria delle famiglie si è così orientata verso i mercati azionari e si è internazionalizzata. I gestori del risparmio hanno svolto un ruolo rilevante in questo processo innovativo, poiché hanno proposto una gamma sempre più ampia di prodotti e servizi.
I contenuti della collana Investimenti&Risparmio/New Big Traders sono realmente di agevole fruizione e, attualmente, non esistono lavori così aggiornati né sul mercato editoriale, né su Internet.
Articolo letto 1624 volte.
Inserisci un commento