Pensieri da Trader... per il Crowdfunding
![]() Il trading con le bande di Bollinger
|
|
autori: | Bollinger John |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Sono passati quasi due anni, sembra un’eternità.
Sono passati due anni da quando, armati di pazienza e belle speranze, illustravamo le potenzialità dell’Equity Crowdfunding ottenendo come risposta: “Crowd... cosa?!?”.
Ora le cose stanno cambiando: il termine crowdfunding è di dominio comune, tanto che nel recente Trading Online Expo, in Borsa Italiana, c'è stata una sessione ad hoc proprio su questa tematica.
Ma di cosa si tratta?
Crowdfunding significa letteralmente "finanziamento dalla folla".
Nello specifico, l’Equity Crowdfunding è una forma di finanziamento per le startup innovative: l’imprenditore che pubblica il suo progetto innovativo su un portale di Equity Crowdfunding si rivolge agli investitori offrendo quote della sua società: a fronte dell’impiego di determinate risorse finanziarie, gli investitori entrano nel capitale delle startup diventandone soci.
Parliamo quindi della possibilità, per le neo imprese innovative (tipicamente Srl) di poter attingere al capitale proveniente dagli investitori presenti nel Web.
Una grande opportunità per loro, visto che altri canali di finanziamento "tradizionali" richiedono solitamente più tempo e soprattutto più garanzie (storico di risultati, solidità, fatturato, clienti). Garanzie che ovviamente un’impresa appena entrata a mercato non può dare. Infatti, con il termine Startup Innovativa si indica una società di capitali (tipicamente Srl, ma anche Srls o Cooperativa) di nuova o recente costituzione e che opera in settori a elevato contenuto tecnologico.
Se è chiaro il concetto, e se sono chiari i vantaggi dal lato dell’impresa, vediamo le potenzialità per l’investitore.
L’idea di fondo è: vi piacerebbe avere uno strumento che vi permette di conoscere, approfondire, selezionare e investire su una piccola azienda (attualmente "sconosciuta" al mercato) ma che tra qualche anno potrebbe essere una delle tante startup innovative con fatturati multimilionari?
È già successo a noti predecessori tipo Apple o Facebook.
Avreste voluto investire - al tempo - anche solo 100 Euro su una delle due?
Ma non era semplice individuarle... Ora sì, attraverso l’Equity Crowdfunding.
Dunque, come funziona?
Basta collegarsi a Internet, andare su un portale autorizzato dalla Consob, e vedere qual è l'offerta o la proposta che più ci interessa: la scelta può essere per settore, team, potenzialità... o per semplice “empatia con l’idea”.
Una volta individuata la startup si procede con un click sul tasto investi: facile! (la partecipazione all’idea si concretizza in pochi secondi).
E l’importo?
Non ci sono limiti; si può detenere anche una "micro-partecipazione" di 1 Euro con la speranza, ovviamente, che il suo valore si moltiplichi nel tempo.
Startzai.com (tra i primi portali autorizzati) e ItConsilium, in occasione del TOL, hanno approfondito come e perché questo nuovo strumento può contribuire ad ampliare la scelta per l’investitore in un’ottica di diversificazione del portafoglio.
Investire su startup innovative significa avere delle aspettative di rendimento molto alte e quindi - non dimenticando il rapporto rischio rendimento - anche un profilo di rischio altrettanto elevato.
Dunque, valutate attentamente la vostra propensione al rischio prima di qualsiasi scelta d’investimento.
Buon trading... e buon Crowdfunding a tutti!
Articolo letto 2183 volte.
Inserisci un commento