Per affrontare i mercati globali
![]() Vincere con l'Intermarket Analysis
|
|
autori: | Fabrizio Pozzi |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Nel panorama italiano della letteratura dedicata alla finanza operativa il libro Vincere con l’Intermarket Analysis, pubblicato per i tipi di Trading Library, si distingue certamente per il tratto di originalità che l’autore, Fabrizio Pozzi, conferisce alle tematiche proprie dei mercati finanziari.
In particolare, il testo è adatto sia a trader sia a gestori, quindi a tutti coloro che operano con orizzonti temporali e prospettive differenti.
Il testo evidenzia le seguenti peculiarità analitiche che contribuiscono a qualificarlo come vero e proprio manuale operativo.
In primo luogo si segnala la ricerca di metodologie di analisi ciclica che, privilegiando un approccio ex ante, predefiniscono i punti di inversione attesa dei mercati con il supporto di tecniche che spaziano dalla sequenza numerica Fibonacci, alle proiezioni time-price, alle radici quadrate.
Inoltre è dedicato spazio alla ricerca di indicatori di psicologia comportamentale e di macroeconomia, con l’intento di definire situazioni di mercato “estreme”, efficacemente sfruttabili a livello operativo.
Infine, merita di essere sottolineata la ricerca di fattori chiave di analisi fondamentale in ottica top-down e bottom-up, tali da integrare l’analisi di mercato in senso stretto e conferire maggiore consistenza probabilistica agli eventi attesi e alla conseguente gestione di portafoglio. In sostanza, nell’arco dei quattro capitoli, emergono tutti i tool indispensabili per definire il timing di intervento sui mercati, con riferimento concreto anche a “giornate-tipo” di trading (quarto capitolo) la cui finalità è quella di condurre il lettore a sviluppare un approccio sequenziale e sistematico in ottica rigorosamente Intermarket.
Non mancano, naturalmente, cenni storici alle relazioni di reciprocità tra i vari asset (Equity, Bond, Currencies, Commodities) e al loro dinamico evolversi nei contesti di secular bull-bear market; ciò conferisce completezza all’impianto del libro, a beneficio di chi - in più occasioni - si è chiesto quali siano stati i meccanismi dinamici di trasmissione che nel 2008 hanno portato alla debacle dei mercati.
Articolo letto 1750 volte.
Inserisci un commento