IL TRADING PER TUTTI
![]() |
€ 59,95 invece di € 84,90
EUR
Promozione valida fino al 11/12/2023
Spedito in 24/48 ore
|
Descrizione Inserisci un commento |
Il trading azionario per tutti
IL LIBRO PIU' IMPORTANTE PER RENDERE PROFICUA LA VOSTRA OPERATIVITA' Un libro scritto con il preciso intento di aiutare gli investitori ad evitare tutte le insidie che nascono dal seguire i luoghi comuni e dalle urgenze dettate dall'emotività implicita nella stessa natura umana. Ma non solo. Un libro che, dopo aver impartito i fondamentali necessari per operare in borsa, insegna al lettore a pensare da trader. Capirete subito leggendo quanto sia salutare sbarazzarsi dei fuorvianti luoghi comuni: «Alla lunga il mercato salirà sempre», «Gli esperti prevedono correttamente il mercato», «Buoni fondamentali equivalgono a buoni investimenti» e via elencando. Non è vero niente. Ogni giorno, ogni ora, ogni minuto i giochi sono aperti, e bisogna saper giocare, a volte anche attendendo, ma sempre nella consapevolezza delle ragioni tecniche che ci hanno indotto a farlo. E capirete anche che esistono verità sotto gli occhi di tutti e che pure soltanto in pochi vedono, pensiamo soltanto all'operatività short, la vendita allo scoperto. Solitamente i cali sono più rapidi degli incrementi: e allora perché tanta resistenza all'operare al ribasso? E poi troverete in queste pagine alcuni dei più efficaci pattern previsivi mai individuati, basti ricordare il Trend knockout, che prevede l'ingresso nel trend dopo un ritracciamento, il Kiss MA Goodbye, che prevede l'impiego di una media mobile: lo strumento più sofisticato che troverete in questo libro. Ma il bello è che a questa semplificazione Landry non è arrivato escludendo altri oscillatori e indicatori a causa della loro eccessiva complessità - stiamo parlando di uno dei trader più preparati al mondo - ma in ragione della loro dispersiva ridondanza. Non servono, se si ha l'occhio giusto per leggere il grafico, e il polso abbastanza fermo da applicare il piano di trading senza esitazione, perché se il miglior amico del trader è il trend, il peggior nemico è egli stesso, le sue paure e le sue ambizioni. Per tal ragione una buona parte del testo è destinata ad approfondire le tematiche psicologiche. Insomma, questo è un libro da leggere, e dopo averlo letto, da seguire. «Studiate i grafici storici. Andate in cerca di trend, transizioni e dei miei setup. Studiate quel che ha funzionato e, cosa ancor più importante, quel che non ha funzionato. Imitate la mia analisi serale. Valutate migliaia di grafici giornalmente. Dapprima potrà sembrarvi una gran mole di lavoro. Tuttavia, con il tempo, diverrete sempre più abili, fino a sviluppare un grande intuito per i probabili futuri sviluppi del mercato. Iniziate con il trading virtuale. Dando per scontato che vi applichiate nello studio, voglio scommettere che diventerete presto degli abili "paper trader", ovvero trader virtuali, sulla carta. Come ho più volte affermato, devo ancora incontrarlo un trader che sulla carta non abbia avuto successo. Quindi iniziate con il trading reale. Iniziate con posizioni talmente piccole da essere insignificanti. È molto più facile fare la cosa giusta quando non ci si sta giocando la rata del mutuo. Una volta che siete passati dal paper trading di successo ai soldi veri, incrementate a poco a poco la vostra dimensione. Un approccio semplice al mercato può funzionare abbastanza bene, ma non ho mai detto che sia facile. Sapere quel che andrebbe fatto non è difficile, ma lo è la sua attuazione. Dovete riuscire a dare esecuzione al vostro piano tenendo sotto controllo le vostre emozioni. Non potete controllare il mercato. La sola cosa che potete controllare siete voi stessi». Lo Spread Trading per Tutti Il percorso che abbiamo individuato, al di là dei paroloni e dei neologismi dall’inglese, cerca di portare il lettore alla scoperta dei meccanismi che regolano i mercati finanziari per consentire al lettore/trader di investire in Borsa utilizzando uno strumento poco o per nulla conosciuto in Italia, lo “spread”, che per i più esperti è conosciuto anche con un altro neologismo il “pair trade”. Il testo è unico nel suo genere in Italia, e spiega con chiarezza sia la parte teorica che quella pratica inerenti alle posizioni in spread trading, in modo da capire perché l’operazione va fatta, se è bene farla e quando effettuarla. La tecnica, molto studiata negli USA ma quasi del tutto sconosciuta e inapplicata in Italia, consente inoltre di minimizzare il rischio dell’investimento e di portare a casa anche profitti piccoli gestendo il trade (ovvero la posizione in Borsa) con grande tranquillità, dedicando ai mercati il giusto tempo, senza sottrarre risorse a tutto ciò che si ritiene importante nella vita, di cui, senza dubbio, la parte finanziaria occupa già un bel pezzo. Investire in spread vuol dire semplicemente comprare un titolo di Borsa, una obbligazione, una valuta, un asset finanziario e vendere allo stesso tempo un secondo titolo, obbligazione, valuta o asset per lo stesso ammontare economico. In altre parole, spendo 10 per comprare “A” e contemporaneamente incasso 10 poiché vendo allo scoperto “B”. Questa situazione, definita anche di “pair trading”, consente di vivere i mercati finanziari con serenità maggiore rispetto a quella del trader che investe in un solo asset. Infatti comprando un asset in Borsa, si scommette sul suo apprezzamento futuro, garantendosi un profitto se e solo se l’asset verrà venduto ad un prezzo maggiore rispetto a quello di acquisto. Acquistare e vendere due posizioni “A” e “B” contemporaneamente invece, consente di avere un “paracadute” sulla posizione in acquisto, poiché si potrà guadagnare con l’apprezzamento di “A” ma, se sfortunatamente “A” dovesse iniziare a scendere, potremmo compensare le perdite di “A” attraverso il guadagno dovuto al deprezzamento di “B” e quindi limitare il passivo o addirittura andare in guadagno se la posizione in vendita dovesse risultare più profittevole di quella in acquisto. Ad un occhio inesperto questi passaggi sembrerebbero assai complicati mentre, al contrario, una volta capito il meccanismo diventa tutto molto facile sia da applicare alla realtà che gestire nel quotidiano. Il nostro percorso consentirà di individuare asset tali per cui guadagneremo in quasi tutte le situazioni di mercato, sfruttando proprio le differenze tra l’apprezzamento di “A” (quindi il suo aumento di prezzo) e il deprezzamento di “B” (quindi la sua perdita di valore economico), ma, udite udite, sfrutteremo a nostro vantaggio anche il deprezzamento di “A”, grazie al nostro asset “B”, che avremo in portafoglio come fosse una fatina che ci protegge dai crash di borsa. “Inventeremo” titoli nuovi, i cosiddetti “titoli sintetici”, che esistono solo nel nostro portafoglio, operando come dei veri trader ma rischiando il giusto e portando a casa la tanto agognata pagnotta a fine mese. “Difficile se non impossibile” state pensando. No, serve solo un po’ di attenzione e un personal computer. Ah dimenticavo, bisogna conoscere le tabelline, saper contare e saper fare le 4 operazioni elementari: addizione, sottrazione, divisione e moltiplicazione. Tutto qua! Seguitemi, ci divertiremo! |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.