PSICOLOGIA, SENTIMENT E VOLATILITÀ
![]() |
€ 32,00 invece di € 35,00
EUR
Promozione valida fino al 11/12/2023
Spedito in 24/48 ore
|
Descrizione Inserisci un commento |
Francesco Caruso e Stefano Bini non sono certo esordienti nella frequentazione dei mercati finanziari! Il primo è il creatore di numerosi indicatori di analisi tecnica (fra cui il Composite Momentum) e ha ottenuto i massimi riconoscimenti IFTA a livello mondiale. Dal canto suo, Bini si è aggiudicato il SIAT Award e il premio SIAT Technical Analyst. Ebbene, secondo questi autori la comprensione del posizionamento psicologico di un trader è altrettanto importante per le decisioni operative della comprensione del contesto ciclico economico oppure della conoscenza degli strumenti di investimento. Questo titolo fa parte della collana TRADING – LE GUIDE PRATICHE e ne rispecchia tutte le specifiche di progetto: dalla presenza di tutti i facilitatori didattici a quella dei test di autovalutazione (con risposte a fine volume) proposti in chiusura delle due sezioni principali, alla scelta del formato più ampio rispetto a un libro convenzionale e pensato per favorire la leggibilità e la fruizione dei grafici. Il rigore del linguaggio specifico e la cura della realizzazione editoriale completano il quadro. Ma soprattutto, questo testo getta una nuova luce su temi ormai riconosciuti come fondamentali da tutti i maggiori trader al mondo: finalmente un punto di vista autorevole e approfondito su dinamiche del ciclo di mercato, formazione di un trend, “trappole” comportamentali, volatilità e sua analisi, volatility index, fear/complacency index, sentiment spread e market barometer.
La collana TRADING - Le guide pratiche è progettata per:
IL PROGETTO DIDATTICO
piana con frasi brevi e incisive, di lettura agevole, senza tuttavia rinunciare - laddove ritenuto necessario - al ricorso alla terminologia tecnica specifica. Progettazione e realizzazione editoriale. Tutte le componenti testuali sono sottoposte a un attento lavoro di editing in ogni loro dettaglio e secondo gli standard qualitativi più elevati; l’estrema accuratezza e il rigore del linguaggio sono frutto di numerose revisioni, eseguite fino al pieno raggiungimento delle rigide specifiche di progettazione didattica. La grafica – oltre a evidenziare la gradevolezza del progetto di pagina – pone in primo piano la semplicità di fruizione del libro. La scelta del formato (più ampio rispetto a quello di un libro convenzionale) non è frutto della ricerca di spettacolarità, ma è pensato per ottenere immagini di dimensioni tali da favorirne la leggibilità e la fruizione, in particolare di grafici e tabelle. Test di autovalutazione: alla fine di ogni sezione il lettore ha a disposizione una griglia di test estremamente chiara, compilata seguendo l’andamento dei capitoli che la precedono; il lettore può facilmente rendersi conto dell’avvenuto apprendimento consultando le risposte corrette collocate in fondo al volume.
Informazioni aggiuntiveSOMMARIOIntroduzione PARTE PRIMA PSICOLOGIA Capitolo 1 L’individuo e il gruppo Capitolo 2 Le dinamiche del ciclo di mercato: come si forma un trend Capitolo 3 L’investitore e le trappole comportamentali Capitolo 4 La Formula dell’Arroganza Capitolo 5 L’Eterno Ritorno del Sempre Uguale: dal panico alla compiacenza l Test di autovalutazione PARTE SECONDA Sentiment e volatilità Capitolo 6 Il Bull/Bear ratio Capitolo 7 Che cos’è la volatilità Capitolo 8 Come si analizza la volatilità Capitolo 9 Il Volatility Index Capitolo 10 Il Sentiment Spread Capitolo 11 Il Market Barometer Capitolo 12 Il Fear/Complacency Index Conclusioni l Test di autovalutazione Bibliografia Soluzioni ai test di autovalutazione Gli Autori |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.