Il trading facile con le medie mobili
![]() |
€ 23,78 invece di € 29,00
EUR
Spedito in 24/48 ore
|
Informazioni importanti |
|
Descrizione Inserisci un commento |
L’applicazione delle medie mobili ai prezzi degli strumenti finanziari costituisce una delle soluzioni più immediate per seguire con un semplice colpo d’occhio l’evoluzione delle quotazioni senza farsi ingannare dai movimenti più bruschi che, pur influenzando momentaneamente il grafico, non hanno la forza per modificarne la tendenza di fondo.
La base sulla quale poggia il concetto di media mobile è quello di trend, la cui prima definizione, applicata ai mercati finanziari, risale a Charles Down, considerato una dei padri dell’analisi tecnica. Le medie mobili sono quindi uno strumento insostituibile per depurare il grafico da quelli elementi erratici che rischiano di distrarre l’osservatore, restituendogli un’immagine sintetica e molto più lineare rispetto alle quotazioni sottostanti. Questo libro è focalizzato sull’analisi delle modalità costruttive delle svariate tipologie di medie mobili, da quelle semplici a quelle adattive o a regressione lineare, e prende in esame anche i più popolari indicatori che, come il MACD, il DEMA, il Price oscillator e la Pista ciclica, hanno alla base delle loro formule una o più medie mobili. Ma oltre agli indicatori, Il trading facile con le medie mobili prende in esame numerose tecniche basate proprio sulle medie mobili e illustra le particolari strategie di Scot Lowry, trader statunitense, che ha saputo costruire alcuni sistemi basati sulle medie mobili estremamente affidabili che vengono presentati in esclusiva in questo libro. Dal Delphic Phenomenon alla Convergenza di medie, Lowry guida il lettore alla scoperta di innovative modalità di utilizzo di uno dei più potenti strumenti a disposizione dei trader. Indice testualeParte I Introduzione Capitolo 1 Medie mobili: cosa sono e come funzionano Capitolo 2 Tipi di medie Capitolo 3 Fisionomia degli indicatori trend–following Capitolo 4 Strategie di trading di base Parte II Capitolo 5 Delphic Phenomenon Parte III Capitolo 6 Esempi di applicazione al mercato italiano Delphic Phenomenon Convergenza di medie Linee parallele Rimbalzo della media a 40 giorni su quella a 18 giorni Vendita al secondo picco |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.