Risparmio gestito
Risparmio gestito
Mentre prosegue il programma di Top Trading Plan, grazie al lavoro che stiamo svolgendo anche in questo mese di agosto, vi ricordo ancora il TIER1FX Summer Trading Contest, iniziativa con pochi precedenti varata da Pietro Paciello e pensata per premiare le migliori performance di trading.
Tuttavia, in questo clima di tranquillità agostana, ho pensato di segnalarvi alcune opere dei Grandi Maestri del Trading e degli Investimenti. Soprattutto in questo ultimo filone di interesse, Trading Library è in grado di presentare l’opera di un indiscusso maestro degli investimenti, ossia Michele De Michelis. Il suo libro infatti, intitolato Il fondo che non affonda, offre uno dei modi più agevoli per avvicinarsi al mondo del risparmio gestito, in particolare per risolvere i primi grandi quesiti legati alla comprensione di che cosa definisca un buon gestore e a come si scelgono i fondi di investimento. Il libro spiega in modo assai semplice e piano quali regole occorre applicare per essere sicuri di avere operato le scelte giuste.
De Michelis prende per mano il lettore e, attraverso episodi legati al proprio vissuto di asset allocator, lo conduce a osservare ciò che avviene dietro le quinte della fiorente industria del risparmio gestito mettendone in chiaroscuro tutte le incoerenze ma anche le enormi opportunità.
Come i vini pregiati, le migliori gestioni non si trovano facilmente. Per scoprirle occorre utilizzare un’approfondita attività di scouting e i fund selector più esperti. Una boutique d’investimento può essere paragonata a una piccola azienda vinicola nello Champagne che produce un fantastico vino a un prezzo eccezionale per la qualità offerta, ma che non è reperibile al ristorante o al supermercato.
Strategie di Trading
Un altro titolo che non smette di stupirmi è La valutazione e l’ottimizzazione delle strategie di trading. Il suo autore, Robert Pardo, ritiene che ogni trader di successo operi con una strategia di trading sistematica. L’impiego dell’analisi tecnica e dei sistemi automatici di trading è talmente diffuso nel trading su futures - molto più che su azioni ed hedge fund - che rappresenta la forma dominante di trading per la maggior parte dei professionisti. Vi consiglio senz’altro la lettura del libro di Pardo perché fornisce una mappa precisa a tutti i trader che vogliono convertire un’idea di trading in un sistema automatico verificato, propriamente capitalizzato e profittevole.
Fare goal su tutti i mercati
Non è una battuta! Il ricorso alla metafora calcistica è ripreso da World Cup Trading, il libro a firma dell’ottimo Adrian Manz che costituisce una vera e propria guida per “segnare” sui mercati.
L’autore, infatti, ha scelto di veicolare l’informazione finanziaria tramite le analogie con il calcio, lo sport più diffuso e conosciuto, per cercare di raggiungere il più ampio bacino di trader. Quello che tengo a sottolineare è che si tratta di un libro serio, molto serio. Lo sforzo che l’autore compie, e che discosta questo testo dalla maggior parte dei libri di trading, è di tradurre nel linguaggio meno tecnico possibile la terminologia e la specificità dei termini finanziari. Non stupitevi, quindi, se i breakout sono identificati dal pattern “tiro di potenza”, o se un trade intraday o di swing trading richiama il termine calcistico di “rovesciata”. Si tratta di un manuale di trading che ha riscosso un enorme successo oltreoceano grazie alla semplicità di comprensione dei setup operativi che propone e che lo stesso autore ha ampiamente sperimentato. Le strategie esposte in questo testo sono ampiamente dettagliate e di volta in volta declinate in base alle condizioni di mercato.
Un punto di vista diverso dal consueto, ma di grande efficacia operativa.
Buona lettura!
Articolo letto 1635 volte.
Inserisci un commento