MEDIE E INDICATORI: la nuova analisi tecnica
![]() Medie e Indicatori
|
|
autori: | Francesco Caruso, Stefano Bini |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Finalmente la Guida pratica MEDIE E INDICATORI, di Francesco Caruso e Stefano Bini, è andata in stampa. I trader che seguono più da vicino Trading Library erano in trepidante attesa di quello che è facile pronosticare come l’evento editoriale 2018. L’evoluzione dell’analisi tecnica ha assunto crescente importanza di pari passo con lo sviluppo della tecnologia e dell’utilizzo della stessa sui mercati.
L’interesse per questa disciplina è riconducibile a due motivazioni fondamentali: da un lato la chiara difficoltà dei paradigmi teorici ortodossi a spiegare i movimenti dei prezzi e dall’altro la sua relativa semplicità di applicazione.
Sotto il primo aspetto, l’analisi classica ha le sue dosi di colpe: non si spiega un fenomeno economico complesso come l’andamento dei prezzi sui mercati supponendo che all’interno di questi ultimi agiscano marionette razionali. Il fatto di trascurare le imperfezioni di funzionamento che da sempre caratterizzano i mercati finanziari, come la creazione di fasi di volatilità molto acuta, i costi delle transazioni e la diversa capacità di valutazione di sopportazione del rischio da parte delle varie categorie di operatori, implica studiare un mondo inesistente.
L’analisi tecnica significa in sostanza che i dati di mercato sono in grado di giustificarne i comportamenti passati e che costituiscono una valida guida per interpretarne le tendenze evolutive, quantomeno in termini probabilistici. Una grande parte di questa analisi risiede proprio nelle applicazioni matematiche, che hanno la loro base e il loro centro di attenzione nella creazione di oscillatori e indicatori.
L’utilizzo degli oscillatori e degli indicatori permette di confrontare sistematicamente la dinamica degli stessi con il movimento dei prezzi per identificare eventuali situazioni di concordanza o discordanza. Questo comporta la costruzione di modelli che evidenziano sia l’evoluzione dei prezzi, sia l’andamento dell’oscillatore.
Vi sono moltissimi indicatori presenti in analisi tecnica: tra tutti, Francesco Caruso e Stefano Bini hanno selezionato quelli che consentono un’immediata applicabilità e che sono caratterizzati da una reale (e comprovata nel tempo) efficacia operativa.
Redazione
Guarda tutti gli articoli scritti da Redazione
Articolo letto 2381 volte.
Inserisci un commento