Medie e Indicatori
![]() |
€ 35,00
EUR
Spedito in 24/48 ore
|
Descrizione Inserisci un commento Articoli |
Il termine oscillatore è comunemente utilizzato per definire ogni grandezza risultante da elaborazioni elementari dei prezzi e finalizzata alle misurazioni delle più significative variazioni evidenziate dai prezzi stessi. Lo studio di un mercato mediante gli oscillatori è diretto a estrapolare il saggio di variazione di una serie storica di prezzi e a individuare sia le fasi di trend che le cosiddette fasi di ipercomprato e ipervenduto.
Questa finalità viene raggiunta prevedendo per molti oscillatori (le medie sono un’eccezione) un campo di variazione entro cui si è evoluta la maggior parte dell’andamento passato. L’utilizzo degli oscillatori e degli indicatori permette di confrontare sistematicamente la dinamica degli stessi con il movimento dei prezzi per identificare eventuali situazioni di concordanza o discordanza. Questo comporta la costruzione di modelli che evidenziano sia l’evoluzione dei prezzi, sia l’andamento dell’oscillatore: questi stessi modelli sono alla base di numerosi sistemi operativi che vanno dai trading system più comuni agli algoritmi genetici, per finire alle componenti di reti neurali e machine learning. In analisi tecnica vi sono moltissimi indicatori. In questa guida, Francesco Caruso (creatore di numerosi indicatori) e Stefano Bini (stretto collaboratore di Caruso) hanno selezionato per voi quelli che consentono un’immediata applicabilità e che sono caratterizzati da un’efficacia operativa reale e comprovata nel tempo. Indice testualeSommarioIntroduzione CAPITOLO 1 - MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO Il problema primordiale: l’erraticità delle serie storiche 5
Tipologie di medie mobili e scelta dell’ampiezza 5
Media mobile semplice (Simple Moving Average, SMA) 5
Media mobile esponenziale (Exponential Moving Average, EMA) 6
Media mobile ponderata (Weighted Moving Average, WMA) 7
Scelta dell’ampiezza 7
Media mobile adattiva 8
Tecniche di utilizzo e segnali 8
Uso di una media mobile 8
Uso di due medie mobili: crossover 9
Canali di medie 11
Oscillatori basati su due medie 12
Conclusioni 14
Test di autovalutazione 15
CAPITOLO 2 - BOLLINGER BANDS Introduzione 17 I segnali 18
Indicatori derivati 18
Percentage B o %b 18
Band Width 19
Volume normalizzato 21
Definire la struttura del mercato 21
W-Bottom 21
M-Top 22
Walking the Bands
(Passeggiare tra le Bande) 24
Le fasi anomale delle Bollinger Bands 24
Conclusioni 25
Test di autovalutazione 26
CAPITOLO 3 - MOVING AVERAGE CONVERGENCE/DIVERGENCE Introduzione 27 Interpretazione 28
Le tipologie di segnali 29
I segnali di Crossover 30
Crossover standard 30
Crossover della linea centrale (zero) 31
Le divergenze 32
MACD istogramma 34
Conclusioni 34
Test di autovalutazione 36
CAPITOLO 4 - MOMENTUM, RATE OF CHANGE E COPPOCK GUIDE
Il Momentum: interpretazione e analisi 37 Le tipologie di segnali 38
Limiti del Momentum 40
Il Rate of Change (ROC): interpretazione e analisi 40
La Coppock Guide: interpretazione e analisi 43
Conclusioni 45
Test di autovalutazione 46
CAPITOLO 5 - L’OSCILLATORE STOCASTICO Introduzione e analisi 47 Dallo Stocastico Veloce
allo Stocastico Lento 48
Tecniche di utilizzo e segnali 49
Crossover tra %K e %D 49
Identificazione delle aree 49
di ipercomprato e ipervenduto 49
Utilizzo delle divergenze 51
e Bull & Bear Set-up di Lane 51
Utilizzo dello Stocastico 51
come strumento Trend-Following 51
Conclusioni 54
Test di autovalutazione 55
CAPITOLO 6 - DIRECTIONAL MOVEMENT INDEX Introduzione 57 Movimento Direzionale 57
Metodo di calcolo 59
Escursione Reale (True Range) 59
Indicatori Direzionali 59
Indicatore Direzionale a 14 periodi 59
Indice di Movimento Direzionale (DMI) 60
Average Directional Movement (ADX) 60
Interpretazione dell’Indice 60
Utilizzo concreto e anomalie 61
Conclusioni 63
Test di autovalutazione 66
CAPITOLO 7 - L’INDICE DI FORZA RELATIVA – RSI Introduzione 67 Metodo di calcolo e interpretazione 68
Utilizzi classici 68
Individuazione delle aree 68
di ipervenduto e di ipercomprato 68
Individuazione delle divergenze 72
Failure Swing 73
Utilizzi alternativi 75
Interpretazione di Brown 75
Inversioni Positive e Negative di Cardwell 76
Conclusioni 78
Test di autovalutazione 66
CONCLUSIONI 81 SOLUZIONI DEI TEST DI AUTOVALUTAZIONE 82 GLI AUTORI 83
Articoli che parlano di Medie e Indicatori
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.