Lo spread trading per tutti
![]() |
€ 24,90
EUR
|
Descrizione Inserisci un commento |
Il percorso che abbiamo individuato, al di là dei paroloni e dei neologismi dall’inglese, cerca di portare il lettore alla scoperta dei meccanismi che regolano i mercati finanziari per consentire al lettore/trader di investire in Borsa utilizzando uno strumento poco o per nulla conosciuto in Italia, lo “spread”, che per i più esperti è conosciuto anche con un altro neologismo il “pair trade”.
Il testo è unico nel suo genere in Italia, e spiega con chiarezza sia la parte teorica che quella pratica inerenti alle posizioni in spread trading, in modo da capire perché l’operazione va fatta, se è bene farla e quando effettuarla. La tecnica, molto studiata negli USA ma quasi del tutto sconosciuta e inapplicata in Italia, consente inoltre di minimizzare il rischio dell’investimento e di portare a casa anche profitti piccoli gestendo il trade (ovvero la posizione in Borsa) con grande tranquillità, dedicando ai mercati il giusto tempo, senza sottrarre risorse a tutto ciò che si ritiene importante nella vita, di cui, senza dubbio, la parte finanziaria occupa già un bel pezzo. Investire in spread vuol dire semplicemente comprare un titolo di Borsa, una obbligazione, una valuta, un asset finanziario e vendere allo stesso tempo un secondo titolo, obbligazione, valuta o asset per lo stesso ammontare economico. In altre parole, spendo 10 per comprare “A” e contemporaneamente incasso 10 poiché vendo allo scoperto “B”. Questa situazione, definita anche di “pair trading”, consente di vivere i mercati finanziari con serenità maggiore rispetto a quella del trader che investe in un solo asset. Infatti comprando un asset in Borsa, si scommette sul suo apprezzamento futuro, garantendosi un profitto se e solo se l’asset verrà venduto ad un prezzo maggiore rispetto a quello di acquisto. Acquistare e vendere due posizioni “A” e “B” contemporaneamente invece, consente di avere un “paracadute” sulla posizione in acquisto, poiché si potrà guadagnare con l’apprezzamento di “A” ma, se sfortunatamente “A” dovesse iniziare a scendere, potremmo compensare le perdite di “A” attraverso il guadagno dovuto al deprezzamento di “B” e quindi limitare il passivo o addirittura andare in guadagno se la posizione in vendita dovesse risultare più profittevole di quella in acquisto. Ad un occhio inesperto questi passaggi sembrerebbero assai complicati mentre, al contrario, una volta capito il meccanismo diventa tutto molto facile sia da applicare alla realtà che gestire nel quotidiano. Il nostro percorso consentirà di individuare asset tali per cui guadagneremo in quasi tutte le situazioni di mercato, sfruttando proprio le differenze tra l’apprezzamento di “A” (quindi il suo aumento di prezzo) e il deprezzamento di “B” (quindi la sua perdita di valore economico), ma, udite udite, sfrutteremo a nostro vantaggio anche il deprezzamento di “A”, grazie al nostro asset “B”, che avremo in portafoglio come fosse una fatina che ci protegge dai crash di borsa. “Inventeremo” titoli nuovi, i cosiddetti “titoli sintetici”, che esistono solo nel nostro portafoglio, operando come dei veri trader ma rischiando il giusto e portando a casa la tanto agognata pagnotta a fine mese. “Difficile se non impossibile” state pensando. No, serve solo un po’ di attenzione e un personal computer. Ah dimenticavo, bisogna conoscere le tabelline, saper contare e saper fare le 4 operazioni elementari: addizione, sottrazione, divisione e moltiplicazione. Tutto qua! Seguitemi, ci divertiremo! Indice testualeSOMMARIOPrefazione di Renato Di Lorenzo Ringraziamenti Introduzione Capitolo 1 CHE COS'È LO SPREAD E COME UTILIZZARLO NEI MERCATI FINANZIARI Capitolo 2 LO SHORT, O VENDITA ALLO SCOPERTO Capitolo 3 LA CORRELAZIONE Capitolo 4 COSTRUIAMO UNO SPREAD Capitolo 5 IL TITOLO SINTETICO Capitolo 6 COSTRUIAMO IL GRAFICO DEL TITOLO SINTETICO Capitolo 7 LONG O SHORT? Capitolo 8 L’OPERATIVITA' IN PAIR TRADING Capitolo 9 IL TIMING D’INGRESSO E USCITA Capitolo 10 PICCOLA GUIDA PER APRIRE UN C.C. OPERATIVO 81 Capitolo 11 APPENDICE – IL COVID 2019 Conclusioni BibliografiA L'autore |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.