MONEY MANAGEMENT VS ANALISI TECNICA
![]() |
€ 28,00
EUR
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Ogni giorno si ricomincia da zero, perchè ogni giorno il trader è solo e contro il mercato. Insomma una "guerra" contro il mercato, ma questo nuovo libro scritto da un Autore affermato sarà la nostra "macchina da guerra". Come scrive l'autore, Claudio Baldi, non troverete il segreto per fare i soldi ma troverete le regole ferree per rimanere trader. Imparete quindi a ragionare in maniera tale da poter comprendere che le probabilità favorevoli non sono sufficienti. Tutto ci viene poi spiegato dettagliatamente con grafici, e consentono a noi di Trading Library che da anni pubblichiamo libri di trading di illustrare con molta autorevolezza che questo non è un semplice testo a supporto di strategie o tecniche anche avanzatissime, ma è un libro adatto e utilissimo per chi considera il trading come una vera attività ed è il punto di partenza dal quale non si può prescindere anche nel caso in cui lo si voglia fare in maniera Part- Time. Forse siete trader alle prime armi? E allora il libro: Money Management Vs Analisi Tecnica vi prenderà per mano e vi presenterà la professione del trader dal lato più utile per poterlo davvero diventare un trader operativo. Oppure siete trader operativi, e sicuramente avrete già testato i mercati e già conoscerete bene quanto ogni singolo ordine rappresenti per voi un momento cruciale! Il libro di Baldi vi terrà impegnati in maniera costruttiva, troverete molte risorse per la vostra professione. Non si tratta di operazione giuste o sbagliate, qui il punto cruciale è essere Trader per molti anni, non per qualche trade fortunato. Quarta di copertinaLo studio evidenzia come il money management, inteso come strumento di gestione della posizione, si integri in modo naturale in alcune strategie di trading prese ad esempio. Se è vero che la sinergia tra i due elementi è teoricamente e intuibilmente vincente, il pregio del testo è di entrare nel dettaglio concreto dell’operatività con esempi puntuali.Ben al di là delle molteplici trattazioni nebulose e del tutto avulse dall’operatività schietta, l’autore ci accompagna in dettagliate sessioni di trading di cui ogni lettore può divenire attore. In questo testo, che è un elogio alla perspicuità di linguaggio e all’onestà intellettuale, il dettaglio non va mai a scapito della chiarezza. L’autore vuole condividere le proprie conoscenze in semplicità, senza nascondersi dietro a falsi blasoni o a tecnicismi. La rassegna delle strategie non ha pretese di esaustività ma sicuramente vuole essere precisa nel veicolare il principio che un approccio alla materia è possibile per ogni lettore secondo le proprie specificità. Indice testualePrefazione Introduzione
Capitolo 1 - Analisi tecnica: un po’ di storia 1.1 L’origine delle Borse mondiali 1.2 La nascita dell’analisi tecnica 1.3 Statistica e probabilità
Capitolo 2 - Analisi tecnica e probabilità 2.1 Gioco in Borsa e gioco d’azzardo 2.2 Le probabilità favorevoli non sono sufficienti
Capitolo 3 - I punti di ingresso e di uscita 3. 1Le basi dell’analisi tecnica 3.2 Comprare basso 3.3 Comprare sul minimo 3.4 Convivere con le perdite
Capitolo 4 - Position Sizing 4.1 Rendere il trading semplice 4.2 Quale tecnica e quale mercato? 4.3 Il capitale a disposizione 4.4 Risultati in percentuale 4.5 Il capitale a rischio e il position sizing sull’azionario 4.6 Capitale a rischio in altri mercati
Capitolo 5 - Lo swing trading 5.1 L’inversione su un grafico lineare 5.2 L’inversione su un grafico a barre o a candele 5.3 Lo slippage: il book e il time&sales 5.4 Le barre non significative 5.5 Le barre outside 5.6 Trend primario e secondario 5.7 Il range del setup d’entrata 5.8Come migliorare il punto di ingresso 5.9 Trading discrezionale o sistematico? 5.10 Lo stress
Capitolo 6 - Swing trading e money management 6.1 Risultati in termini assoluti 6.2 I costi di transazione 6.3 Il capitale necessario 6.4 La leva finanziaria 6.5 Le equity line 6.6 Si può performare meglio del mercato? 6.7 Operazioni positive e negative 6.8 Capitale fisso e variabile
Capitolo 7 - La diversificazione 7.1 La diversificazione 7.2 Strategie diverse 7.3 Long e short 7.4 L’intraday trading
Capitolo 8 - Punti critici ed errori da evitare 8.1 Non mettere lo stop loss 8.2 Il rischio rovina 8.3 Il rilascio dei dati o comunicazioni importanti 8.4 Operazioni giuste e sbagliate 8.5 Piramidare
Capitolo 9 - Come impostare l’attività di trading 9.1 Impostare l’attività di trading 9.2 Scegliere la strategia 9.3 I report: cosa guardare 9.4 Costruire una strategia 9.5 Una batteria di trading systems 9.6 Padroni del proprio destino
Daniele
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 26.05.2019 08:56
Un libro che ti riporta con i piedi per terra. Un libro che non ti presenta i pattern con grafici mirabolanti, fantastici. Un libro che non ti fa sentire che noi sei solo, che non sei tu l’unico che entri al rialzo ed il grafico ti viene contro, entri al ribasso e la quotazione sale. Ma è un libro che ti spiega che questa è la realtà, che non si po’ guadagnare tutti i giorni, usando un unico sistema. Un libro che ti spiega che nonostante questa cruda realtà, c’è il modo di poter guadagnare con il trading, usando tutta una serie di regole ed accorgimenti per preparare un sistema, e che è fondamentale farlo prima di iniziare ad operare. Chi non fa tutte queste cose è destinato a perdere, ma chi le fa guadagna.
Lo studio evidenzia come il money management, inteso come strumento di gestione della posizione, si integri in modo naturale in alcune strategie di trading prese ad esempio. Se è vero che la sinergia tra i due elementi è teoricamente e intuibilmente vincente, il pregio del testo è di entrare nel dettaglio concreto dell’operatività con esempi puntuali.
Ben al di là delle molteplici trattazioni nebulose e del tutto avulse dall’operatività schietta, l’autore ci accompagna in dettagliate sessioni di trading di cui ogni lettore può divenire attore. In questo testo, che è un elogio alla perspicuità di linguaggio e all’onestà intellettuale, il dettaglio non va mai a scapito della chiarezza. L’autore vuole condividere le proprie conoscenze in semplicità, senza nascondersi dietro a falsi blasoni o a tecnicismi. La rassegna delle strategie non ha pretese di esaustività ma sicuramente vuole essere precisa nel veicolare il principio che un approccio alla materia è possibile per ogni lettore secondo le proprie specificità. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.