OPZIONI
![]() |
€ 20,30 invece di € 29,00
EUR
Promozione valida fino al 28/04/2025
Spedito in 24/48 ore
|
Descrizione Inserisci un commento Articoli |
Un manuale operativo che contiene indicazioni precise ed essenziali per operare con le opzioni, controllando il rischio e valorizzando le opportunità di profitto. Con il contributo della statistica, resa semplice per consentire di apprendere il metodo in maniera efficace e pratica. La metodologia di trading in opzioni presentata in questo libro nasce da un’esperienza di anni di attività dell’Autore sui mercati finanziari. Le sue ricerche sulla tecnica “Long Strangle”, spesso sottovalutata, sono racchiuse in questo lavoro e consentiranno al trader in opzioni di raggiungere, misurandone le probabilità, posizioni profittevoli e liquidare velocemente quelle in perdita. Un modo diverso per lavorare con le opzioni, che finalmente riesce a raggiunge il lettore fin dalle prime pagine portandolo dentro questo strumento finanziario redditizio e adatto anche alle coperture nei momenti rischiosi di mercato. Il metodo verrà spiegato in tutte le sue fasi e consentirà di trasformare le criticità di mercato in possibilità per nuove posizioni di guadagno. Nei capitoli dedicati alla tecnica in opzioni il lettore troverà tabelle didattiche e grafici che renderanno semplice l’apprendimento delle strategie con il Long Strangle. Il manuale è ricco di esempi dedicati anche ad altre strategie in opzioni come Iron Condor e Credit Spread. Un testo pratico, innovativo per operare con le opzioni, in particolare con quelle che hanno come sottostante il DAX. Un manuale imperdibile per ogni Option Trader. Indice testualeRingraziamento Premessa PARTE PRIMA - DALLA TEORIA AI FATTI Capitolo 1 - IL SOTTOSTANTE: IL DAX 1.1Perché il DAX come sottostante Capitolo 2- LA TEORIA SULLE OPZIONI 2.1 Le opzioni 2.1.1 Opzione call 2.1.2 Opzione put 2.2 Le greche e l’open interest 2.2.1 La volatilità 2.2.2 Il theta 2.2.3 Valore tempo e valore intrinseco 2.2.4 Il delta 2.2.5 Le altre greche 2.2.6 Stile americano e stile europeo 2.2.7 L’open interest 2.2.8 Come vengono influenzati i prezzi delle opzioni? Capitolo 3 - LA STATISTICA SUL DAX 3.1 Le rilevazioni statistiche Capitolo 4 - STRADDLE E STRANGLE Capitolo 5 - LA TECNICA 5.1 Alcune premesse 5.2 Uno strangle nella pratica 5.2.1Quando iniziare uno strangle 5.2.2 La scelta delle basi 5.2.3 La fase di monitoraggio e la definizione dello stop loss 5.2.4 Come reagire a un movimento: chiudere o coprirsi? 5.2.5 Le opzioni weekly 5.3 I movimenti annuali 5.4 Riepilogo Capitolo 6 - ALTRE STRATEGIE 6.1 Credit spread 6.1.1 Esempio di credit spread: Bear call spread 6.1.2 Esempio di credit spread: Bear put spread 6.1.3 Quando applicarla 6.2 Iron condor 6.2.1 La tecnica 6.3 Strip e Strap 6.3.1La tecnica 6.3.2 Quando si sbaglia direzionalità in uno strap 6.3.3 Quando si sbaglia direzionalità in uno strip 6.4 La morale 6.5 Il calendar 6.6 Long strangle con copertura iniziale di una sola gamba Capitolo 7 - CENNI DI MONEY MANAGEMENT E PSICOLOGIA 7.1 Cenni di Money Management 7.2 La Psicologia nel Trading
Capitolo 8 - CASI DI STUDIO 8.1Esempio A - Strangle Classico 8.2Esempio B - Strangle con copertura immediata 8.3Esempio C - Massima escursione nel mese 2,09% 8.4Esempio D - Iron Condor 8.5Esempio E - Sfruttiamo l’Open Interest 8.6Esempio F - Strangle veloce a 7 giorni 8.7Esempio G - Due calendar 8.8Esempio H - Un altro modo di difendere lo Strangle 8.9Esempio I - Confronto Long e Short Strangle 8.10Esempio L - Strangle con vola in ripresa
L'AUTORE Informazioni aggiuntive
Articoli che parlano di OPZIONI
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.